IL KIWI
Il kiwi, nativo della Cina settentrionale, è arrivato per la prima volta in Nuova Zelanda alla fine del XX secolo; fu allora conosciuto come il Gooseberry cinese. Quando è venuta l'ora di esportare il frutto, per evitare i grandi dazi applicati alle bacche, il nome è stato cambiato in kiwi.
Oggi è soprannominato kiwifruit , tecnicamente è considerato una bacca, i Kiwi sono un alimento nutritivo a basso contenuto di calorie, un kiwi medio contiene solo 54 calorie, ricchissimo di vitamina C e potassio.
BENEFICI PER LA SALUTE:
-il mantenimento del tono e texture della pelle. Il collagene, il sistema di supporto della pelle, è affidato alla vitamina C. Questa vitamina è un nutriente essenziale e antiossidante; aiuta a prevenire danni causati dal sole, inquinamento e fumo, liscia le rughe e migliora la struttura della pelle.
-la riduzione della pressione sanguigna, ottimo per la prevenzione di malattie cardiache, grazie alla presenza del potassio un aiuto alla fluidificazione del sangue, prevenzione anche degli ictus.
-riduzione dei rischi di obesità, questo grazie alle poche calorie, e l’alto contenuto di fibre.
-Mangiare Kiwi la sera, migliora il sonno,
-Previene la stitichezza, ed aiuta in caso di colon irritabile, numerosi studi hanno riferito che il kiwi può avere un effetto lassativo lieve e potrebbe essere utilizzato come integratore alimentare, in particolare per gli individui che soffrono di costipazione.
E’ importante inserire il kiwifruit nell’alimentazione quotidiana, recenti studi hanno dimostrao che mangiare 2-3 kiwi al dì per circa 2-3 settimana porta notevoli benefici alla salute, rilassa la parte addominale migliora le funzionalità di stomaco ed intestino.
ACQUISTO E CONSUMO:
E’ importante scegliere il kiwi in base al colore della buccia, anche se la parte all'interno di un kiwi è verde (o giallo), si dovrebbe evitare kiwi che hanno una tonalità verdastra della buccia, preferendo quelli di colore dorato marrone, scegliendo un kiwi morbido a corretta maturazione, dovrebbe essere succoso e dolce,. Evitate il kiwi che sono troppo rilassati.. appassiti. Ispezionate i kiwi che non abbiano lividi, macchie e rughe. La pelle del kiwi deve essere uniforme di colore e non avere macchie scure, tagli o contusioni che indicano danni al frutto.
Il kiwi con lividi, tagli o macchie si possono ugualmente mangiare, semplicemente tagliate la macchia prima di mangiare il resto del frutto.
In ultimo prima dell’acquisto portate il kiwi al naso e inalate profondamente un profumo delicato e fragrante indica che il kiwi è maturo e pronto per mangiare.
Kiwi può essere gustato in insalata, in frullati o da solo, ottimo per fare uno smoothie o un succo di frutta verde con kiwi, spinaci, mele e pere, alcune fettine tenute in freezer sono uno spuntino o dessert a basso contenuto calorico ottimo per chi deve perdere peso.
Un mio articolo pubblicato sulla rivista "Vivere Light" di qualche anno fà....
Elisabetta Biagi Naturopata